IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto
Cambia navigazione
  • Home
  • Lavagna
    • Annunci
    • Approfondimenti
    • Orientamento in uscita
    • Premi
    • Viaggi e Visite
  • Progetti
    • Cancellami
      • ArgisoArgiso
    • Cittadini d'Europa
    • OrvietoScienza
    • FAI
    • OYHRA
    • Sport
    • Innovazione Didattica
    • Il Progetto Gikomero
  • Risorse
    • Fisica
    • Informatica
    • Italiano
    • Matematica
    • Storia
    • Educazione Fisica
    • Enciclopedie e Dizionari
    • Latino
    • Biologia
    • Filosofia
    • Lingue Straniere
  • IT per la didattica
    • G Suite
    • Accedi alla posta
    • Software libero al Majorana
    • Il FLOSS nelle scuole orvietane
  • IIS Scientifico e Tecnico - in generale
  • Cerca un articolo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Orario settimanale
  • Ricevimento
  • Cerca un docente
  • Area Riservata Genitori
  • Area Riservata Docenti

Home

Europarlamentari per due giorni

PEG_logoUn gruppo di otto studenti del terzo e quarto anno degli indirizzi Scientifico e Linguistico del Liceo Majorana di Orvieto, dopo aver superato una selezione alla quale hanno partecipato molte scuole sparse su tutto il territorio nazionale, è approdato a Lucca alla XXVI sessione del Parlamento Europeo dei Giovani che si è tenuta dal 19 al 23 marzo. Qui hanno presentato, in quanto commissione per l’ambiente e la salute pubblica, la loro risoluzione sul crescente problema della gestione dei rifiuti e sulle strategie che l’Europa dovrà adottare per risolverlo.
Dettagli
Pubblicato: 28 Marzo 2011

Leggi tutto...

Incontro con l'autore: Giulio Leoni

mosaicoIl giorno 16 marzo 2011, dalle ore 11.05 alle ore 12.55, presso l’aula magna dell’I TCG ad Orvieto, gli studenti delle classi 3L2, 3ST, 3S1, 3S2, 3S3, 3L1, 2S1, 2S3  incontrano l’autore Giulio Leoni. È prevista la partecipazione di alunni del Liceo Mariotti di Perugia e del prof. Pasquale Guerra. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani al valore della lettura, in quanto essenziale contributo per lo sviluppo della crescita e formazione della persona e del cittadino.

Dettagli
Pubblicato: 08 Marzo 2011

Leggi tutto...

Camicie rosse, cavalli bianchi, prati verdi

logo150piccIn occasione dei 150 anni  dell’Unità  d’Italia  gli studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico “E.Majorana” di Orvieto hanno effettuato una ricerca  e un’analisi di aspetti socio-politici negli anni 1848/49 e momenti di vita cittadina legati al passaggio  di Garibaldi e dei garibaldini, una prima volta alla caduta della Repubblica Romana e una seconda volta dopo l’Unità, attraverso testimonianze documentarie dell’Archivio storico di Terni sezione di Orvieto.
Dettagli
Pubblicato: 07 Marzo 2011

Leggi tutto...

Murakoze, Majorana!

sanFrancesco_VolantinoCena_7middle130 Persone hanno partecipato venerdi 11 febbraio alla cena di cooperazione per il Progetto Gikomero, presso il Ristorante "Al SanFrancesco". L'evento è stato organizzato in tutti i dettagli dagli studenti della classe 4 linguistico, che per il secondo anno sta portando avanti le attività coinvolte nel gemellaggio con la Ecole Secondaire Gikomero.

Dettagli
Pubblicato: 13 Febbraio 2011

Leggi tutto...

Orientarsi per il futuro

intervista1Orientarsi per il futuro ma in maniera piacevole. Nell’ambito dell’orientamento per carriere tecnico-scientifiche, la nostra scuola ha partecipato al Progetto “Intervista con la scienza”, progetto in cui sono stati partners: Psiquadro, Sistemi Formativi Confindustria Umbria, Dipartimento UniPG e le scuole I.T.S Mazzantini, I.I.S. Calvino, ITIS Fianchetti, L.S. Majorana, L.S. Alessi, L.S. Galilei.

Dettagli
Pubblicato: 07 Febbraio 2011

Leggi tutto...

E quindi uscimmo a riveder le stelle

st_bart_4di Pierluigi Cappelletti, 3S1
Il racconto di viaggio di uno degli "eccellenti di Saint Barth"

Che giornata oggi!!
Dopo ore di viaggio siamo finalmente arrivati qui, alla meta tanto ambita, lo sperduto borgo di St. Barthelèmy. Il tempo non prometteva bene fin dall’inizio, era nuvoloso, ma non ci siamo scoraggiati, dopotutto siamo il gruppo dei migliori, e non ci arrendiamo mai.

Dettagli
Pubblicato: 02 Febbraio 2011

Leggi tutto...

Giorno della memoria

lagerLe iniziative del liceo Majorana per il “Giorno della Memoria” e il “Giorno del Ricordo”

Incontro con Mirella Stanzione deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück

Incontro-dibattito su "la questione del confine orientale italiano nel Novecento"

Dettagli
Pubblicato: 24 Gennaio 2011

Leggi tutto...

Inaugurato il Punto A...

Al Liceo Majorana inaugurato “Punto A …”, punto d’ascolto per biblio2l’assistenza psicologica a studenti e genitori di tutte le scuole. Partirà a breve anche un corso per “Peer educator”.

Il 18 gennaio scorso è stato ufficialmente inaugurato, presso il liceo Majorana, “Punto A …”, punto d’ascolto psicologico, un servizio per gli studenti e i genitori non solo del liceo Majorana, ma di tutte le scuole secondarie di Orvieto.

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2011

Leggi tutto...

  1. Delle Cese a Lillehammer (Norvegia)
  2. In viaggio per St. Bart
  3. Greenenergy Day
  4. Ricordare e ripensare il femminismo
  5. Majorana, chi era costui?

Pagina 27 di 32

  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 31
  • Unasolaragione
  • Associazione Sportiva Majorana
  • OrvietoScienza
  • Detto tra i banchi
  • Orvieto Youth Human Rights Award
  • Biblioteca d'Istituto

 
  
Via dei Tigli, snc 05018 Orvieto (TR) - Tel: 0763/302198 – Fax: 0763/305466

regioneisuc

Verso la cittadinanza europea 

 Il liceo Majorana utilizza
zeroshell
per gestire la connettività degli utenti




 

 

Torna su

© 2021 IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto

Questo sito usa i cookie. Chiudendo questo avviso, scorrendo o cliccando acconsenti all’uso dei cookie.

leggi di più