LIBRI DEL LICEO
1 L1 1 L2 1 L3 1 S1 1 S2 1 SA1 1 SA2 2 L1 2 L2 2 L3 2 L4 2 S1 2 S2 2 S3 2 SA1 2 SA2 3 L1 3 L2 |
3 S1 3 S2 3 SA1 3 SA2 4 L1 4 L2 4 S1 4 S2 4 SA1 4 SA2 4 SA3 5 L1 5 L2 5 S1 5 S2 5 SA1 5 SA2 |
L = Linguistico
S = Scientifico
SA = Scientifico opzione Scienze Applicate
LIBRI DEL TECNICO
1 AFM
1CAT
1IT1
2 ACG
2IT1
2IT2
3 ACG
3 IT1
4 ACG
4 IT1
4 IT2
5 ACG
5 IT1
5 IT2
IT = Informatica e Telecomunicazioni
CAT = Costruzioni Ambiente e territorio
AFM = Amministrazione Finanza e marketing
RIM = Relazioni Internazionali e marketing
SIA = Sistemi Informativi Aziendali
Documento del consiglio di classe 5ACG
Documento del consiglio di classe 5S1
Documento del consiglio di classe 5S2
Documento del consiglio di classe 5S3
Documento del consiglio di classe 5SA
Documento del consiglio di classe 5L1
Documento del consiglio di classe 5L2
Documento del consiglio di classe 5L3
Con delibera del CdD n. 9 del 2 settembre 2024 del 02/09/2024 è stata confermato l’accreditamento a sede di tirocinio per TFA. Si sono resi disponibili i seguenti docenti:
CLASSE DI CONCORSO |
DOCENTE |
A019/ADSS |
|
A054/ADSS |
|
A048/ADSS |
Ettore Bianchini |
AB24/ADSS |
|
A050 |
|
A027/CLIL |
|
A027 |
|
A017 |
Il progetto si configura come estensione del progetto Un patentino per l'uso dello smartphone e ha l'obiettivo di educare più in generale alla cittadinanza digitale gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Per ogni ordine di scuola è previsto un percorso autonomo e funzionale alle specifiche fasce di età coinvolte.
Nella secondaria di secondo grado la partecipazione è aperta al primo biennio e prevede quattro moduli tematici il cui scopo è quello di offrire gli strumenti per muoversi in sicurezza nelle azioni e nelle relazioni online per diventare protagonisti.
Il progetto ha durata annuale e si conclude con un test per il rilascio del patentino digitale.
Questi sono i contenuti:
Modulo 1 – Scrivo, posto, condivido e creo: come uso i miei device
Modulo 2 – Mi proteggo dai rischi
Modulo 3 – Sono consapevole e vigilo
Modulo 4 – Scrivo, posto, condivido e creo: divento protagonista
Timeline:
04/12/23 presentazione online del progetto (indirizzata a genitori, rappresentanti del Consiglio di Istituto, docenti, tutor, coordinatori, ecc.)
dicembre 2023 – aprile 2024 divulgazione dei moduli agli studenti delle classi coinvolte
aprile – maggio 2024 test regionale
Le classi che partecipano al progetto sono: 2S1, 2S2, 1IT1, 1ACG.
Dirigente Scolastico:
Il Dirigente riceve su appuntamento
Care e cari studenti,quest’anno il primo giorno di scuola ha un valore ancora più speciale: sopra le nostre teste, nella sede centrale, sta tornando a coprirci un tetto nuovo, solido e sicuro. È una notizia concreta, ma anche una metafora che ci accompagna. Il tetto protegge, così come la scuola offre riparo, accoglienza e strumenti per crescere in serenità. Un tetto è anche ciò che permette di guardare avanti, di far sentire sicuri mentre si costruiscono nuove strade. Auguro a tutte e tutti di trovare la propria strada con serenità e passione.
Da oggi per gli studenti e le studentesse del primo anno inizia un percorso che richiede responsabilità, cioè la capacità di riconoscere che le azioni hanno un valore e un peso. Significa contribuire con impegno al bene comune. Anche per i più grandi, il nuovo inizio rappresenta l’occasione per rinnovare serietà e dedizione, trasformando ogni momento in opportunità di crescita e di apertura al futuro. A tutte e tutti chiedo di avere fiducia in chi si prende cura della vostra formazione. Docenti, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, il Direttore e io stessa abbiamo lavorato in vostra assenza per offrirvi una scuola accogliente, rinnovata e stimolante. Oggi, con il vostro ritorno, le idee e i progetti trovano
finalmente senso: senza di voi, infatti, la scuola non avrebbe vita.
Da ultimo vorrei anche invitarvi a una riflessione più ampia. Viviamo in un tempo complesso e possiamo ritenerci fortunati a essere liberi di lavorare, studiare e costruire i nostri progetti. Proprio per questo è importante porci domande, cercare di comprendere la realtà di chi, altrove, non gode delle stesse condizioni di sicurezza e libertà. Non si tratta di schierarsi, ma di riconoscere che la pace è un bene prezioso, che va custodito e difeso. Coltivare il benessere è fondamentale: significa prenderci cura di noi stessi, delle relazioni e dell’ambiente che ci circonda. Ed acquista un valore ancora più grande se impariamo a guardare alle condizioni di chi non ha la possibilità di farlo serenamente come noi. Studiare vuol dire anche questo.
Buon anno scolastico!
Con fiducia,
La Dirigente Scolastica