ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRIENNIO 2016/17, 2017-18 E 2018-19
Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per l’aggiornamento del Piano triennale dell’Offerta Formativa- A.S. 2018/19
VISTA la L.n. 59 del 1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza;
VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica;
VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni;
VISTA la Legge n. 107 del 2015, che ha ricodificato l’art. 3 del DPR 275/1999;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DEFINISCE I SEGUENTI INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA
PREMESSO CHE
CONSIDERANDO CHE
TENENDO CONTO CHE
VALUTATI
SI DETERMINA QUANTO SEGUE
le finalità del PTOF della nostra scuola dovranno tenere conto:
dell’ analisi dei bisogni del territorio;
della descrizione dell’utenza dell’istituto;
delle azioni della scuola in risposta ai bisogni individuati;
della descrizione degli obiettivi generali degli indirizzi riferiti al biennio e al
triennio;
della descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento articolati in
conoscenze, abilità e competenze;
dei principi fondanti la Valutazione per l’apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento propri di ciascun indirizzo e le attività didattiche di tutte le classi dovranno perseguire:
Dovranno inoltre essere previste:
attività di valorizzazione delle eccellenze;
attività di supporto psicologico alle problematiche dell’adolescenza;
attività di formazione continua del personale sulla relazione educativa e sulla comunicazione didattica efficace.
La programmazione didattica di tutte le classi dovrà fare riferimento:
a percorsi di recupero integrati nell’attività curricolare;
a percorsi di tutoring e peer education;
ad attività di sostegno ad alunni con bisogni educativi speciali eventualmente presenti;
a piani individualizzati per alunni con DSA e altri disturbi o ritardi nell’apprendimento;
ai progetti individuati per l’ampliamento dell’offerta formativa
alla programmazione di attività extrascolastiche coerenti con i percorsi didattici della classe, che tengano conto delle necessità scaturite dall’analisi dei bisogni formativi e dalle richieste esplicitate dagli studenti e dalle famiglie.
VISTO CHE
sul versante metodologico-organizzativo, nel nostro istituto, la didattica dovrà attivare processi di insegnamento-apprendimento efficaci nell’ottica della personalizzazione, non solo utilizzando la lezione frontale, ma attraverso l’apprendimento cooperativo, la didattica per problemi, il lavoro di ricerca e la didattica per laboratori, si auspica:
A fronte di quanto sopra
il piano dell’Offerta Formativa, per il triennio. 2016/17, 2017-18 e 2018-19, dovrà indicare:
Tale azione sarà svolta in stretta sinergia con i servizi generali e amministrativi, per i quali il dirigente scolastico, ai sensi dell'art. 25 comma 5 del D. Lgs. n. 165/2001, fornisce al DSGA le direttive di massima che costituiscono linee di guida, di condotta e di orientamento preventivo sullo svolgimento delle specifiche attività previste dai servizi, in attesa di ulteriori sviluppi della revisione del Decreto Interministeriale 44 del 2001.
Le Funzioni Strumentali individuate dal Collegio Docenti, i Collaboratori del Dirigente Scolastico, i Coordinatori di Classe, i Responsabili di Laboratorio, i Responsabili dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa, costituiranno i nodi di raccordo tra l'ambito gestionale e l'ambito didattico, al fine di garantire la piena attuazione del Piano.
La collaborazione tra il Dirigente scolastico, il DSGA, i collaboratori del dirigente, le funzioni strumentali (responsabili di Area) ed i responsabili dei singoli progetti si espliciterà attraverso l’istituzione di un Ufficio di Direzione allargato.
A supporto di quanto sopra descritto è stata fatta una richiesta di potenziamento dell’organico ( tetto massimo previsto dalla normativa 8 unità ) riferita ai campi di potenziamento con le seguenti priorità:
Campo 3 potenziamento scientifico
Campo 1 potenziamento umanistico
Campo 2 potenziamento linguistico
Campo 7 potenziamento laboratoriale
Campo 5 potenziamento economico e per la legalità
Campo 4 potenziamento artistico musicale
Campo 6 potenziamento motorio
In riferimento al sistema di comunicazione la scuola si avvarrà dei seguenti strumenti per rendere trasparente e visibile l’azione dell’Istituto:
sito web per rendere visibile l’offerta formativa dell’istituto utilizzando anche newsletter informative curate sia dai docenti che dagli studenti. Il sito conterrà, come da normativa, le deliberazioni, l’anagrafe delle prestazioni, l’albo pretorio e la documentazione relativa a contratti.
App. della scuola per implementare la didattica con metodologie innovative consentendo una interazione tra tutte le componenti presenti nella scuola e con i soggetti esterna ad essa.
registro elettronico la scuola utilizzerà tale strumento per documentare i percorsi didattici e per facilitare i rapporti scuola/famiglia.
attività convegnistica ci si avvarrà di Convegni, seminari e workshop per incrementare il ruolo culturale che la scuola vuole svolgere all’interno del territorio di riferimento.
Tenuto conto di quanto sopra
il Dirigente scolastico formula al collegio dei docenti i sopra citati indirizzi generali per l’elaborazione del piano triennale dell’offerta formativa in uno spirito di stretta collaborazione con collegio docenti e consiglio di istituto.
Il presente Atto, rivolto al Collegio dei Docenti, è acquisito agli atti della scuola, reso noto agli altri Organi collegiali competenti e pubblicato sul sito web della scuola.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Fabiana Alfieri
Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto
Allegati
ATTI DI CARATTERE NORMATIVO E
AMMINISTRATIVO GENERALE EX ART. 12,
COMMA 1 E ART. 21 COMMA 1 DEL D.L.vo 33/2013
- STATUTO STUDENTESSE E STUDENTI DPR 249/1998
Sede legale, amm.va e uffici: Via dei Tigli, snc 05018 Orvieto (TR)
Tel: 0763/302198 – Fax: 0763/305466
Mail Certificata IISST :
Mail istituzionale IISST:
website: majoranamaitani.edu.it
Dirigente Scolastico:
Il Dirigente riceve su appuntamento
Direttore Servizi Generali Amministrativi:
Collaboratori del Dirigente:
ORARI UFFICI DI SEGRETERIA (Ufficio Relazioni col Pubbico)
Dal Lunedì al venerdì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Martedì e giovedì (tranne nei periodi di sospensione delle lezioni): dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Codice meccanografico dell'istituto |
TRIS009005 |
Denominazione |
Istituto d'Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico Orvieto |
Ordine di scuola |
Secondaria di Secondo Grado |
Tipologia |
Liceo Scientifico, |
Via |
Dei Tigli, s.n.c. |
Cap e Città |
05018 Orvieto Provincia |
Terni (TR) |
|
Telefono |
0763302198 |
Fax |
0763305466 |
C.C. Postale intestato a |
1014839748 |
C/C bancario, con IBAN | IT45Q0103025701000000424519 |
Codice Fiscale |
90017210551 |
Codice Tesoreria | 321-0318603 |
Codice iPA |
oiiss |
Codice Agenzia Entrate | UFIYMS |
Accessibilità:
indirizzo email al quale inviare le segnalazioni in relazione all’accessibilità del sito e per richiedere eventuali adeguamenti