Anche quest'anno il Digipass di Orvieto, situato all’interno della storica Biblioteca Luigi Fumi, ha ospitato con entusiasmo il Linux Day, la giornata nazionale dedicata al sistema operativo open source Linux e, più in generale, al mondo del software libero. L’evento è stato promosso sul territorio orvietano da Orvieto Linux User Group Associazione di Promozione Sociale, che anche quest’anno ha confermato la sua consolidata tradizione di divulgazione e condivisione delle conoscenze informatiche. La nostra partecipazione, naturalmente, non poteva mancare!
La grande novità del 2025 è stata l’integrazione del classico Linux Day con il progetto Giovani in biblioteca, un’iniziativa pensata per avvicinare le nuove generazioni alle competenze digitali e alle tecnologie libere. Proprio per questa ragione, rispetto agli anni precedenti, si è deciso di anticipare l’evento di un mese, così da poterlo inserire al meglio nel calendario delle attività dedicate ai giovani.
Oltre ai tradizionali talk tecnici, che rappresentano da sempre il cuore della manifestazione, sono stati proposti due laboratori particolarmente apprezzati: “Social Mapping”, curato da Iris Biondi, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare strumenti e metodologie per la mappatura partecipata e collaborativa, e “Bacheca Virtuale”, curato da Gabriele Ponzo, dedicato alla creazione e gestione di spazi digitali condivisi. Entrambi i laboratori hanno riscosso un notevole interesse, coinvolgendo attivamente studenti e appassionati.
Come da tradizione, il pomeriggio si è concluso con l’immancabile Linux Party, un momento informale ma molto utile durante il quale gli attivisti del LUG di Orvieto hanno messo a disposizione la loro esperienza per fornire assistenza tecnica qualificata, aiutando i partecipanti a installare e configurare sistemi Ubuntu e altre distribuzioni GNU/Linux sui propri computer. Un ruolo significativo è stato svolto anche dagli studenti e dai docenti dell’IIS Majorana-Maitani, che hanno contribuito attivamente con la presenza delle classi 2IT2, 3IT, 4I1, 4IT2 e con due talk tecnici di grande valore.
Il primo intervento, a cura del prof. Emilio Ugo Giuffrida, aveva il titolo: “Rust nel Kernel Linux? Parliamone...”. Un approfondimento che ha suscitato molto interesse, incentrato sull’evoluzione del linguaggio Rust all’interno del kernel Linux e sulle prospettive che questa tecnologia apre per il futuro della sicurezza e delle performance del sistema operativo.
Il secondo talk è stato invece tenuto dal prof. Piergiorgio Ricci:“Open Source ed AI: il binomio perfetto della cybersecurity”. Un intervento stimolante, che ha messo in luce le potenzialità straordinarie offerte dalla sinergia tra intelligenza artificiale e software open source nel campo della sicurezza informatica, offrendo spunti concreti e attuali di riflessione.
A questi due interventi si sono affiancati altri talk tecnici di alto spessore professionale, che hanno affrontato tematiche fondamentali e di grande attualità: dall’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, a una panoramica sull’ormai celebre CMS WordPress, fino all’approfondimento dedicato all’app di messaggistica Signal. Non è mancata, come da tradizione, la sempre utile panoramica sul mondo del FLOSS (Free/Libre Open Source Software), che rappresenta l’anima stessa di questa manifestazione.
L’intera giornata è stata un’occasione preziosa per confrontarsi, imparare, condividere esperienze e costruire nuove connessioni tra scuole, comunità locali e mondo dell’innovazione tecnologica libera.
Il programma completo della giornata è consultabile a questo indirizzo: https://linuxday.orvietolinux.it/