Random Image

opera2526 2E’ stata un’esperienza nata nel modo più inaspettato che però ci ha lasciato un ricordo bellissimo. Una mattina la mia professoressa di storia e letteratura mi ha chiamato per chiedermi se volessi partecipare come figurante ad un'opera lirica, dove era presente il coro del nostro IIS Majorana-Maitani.

opera2526 4Veniva messo in scena  “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, a cura dell’Associazione Spazio Musica di Genova, sotto la guida del Presidente Manlio Palumbo Mosca e la Direzione artistica di Gabriella Ravazzi, regista dello spettacolo in allestimento. Una voce importante del teatro italiano e una presenza fondamentale per Orvieto dove, già da diversi anni, d’estate organizza un concorso lirico internazionale e mette in scena due diverse opere. La professoressa mi ha chiesto anche se conoscessi qualcuno interessato a partecipare. Ho accettato, anche se con un po’ di timore, e ho subito pensato al mio amico Daniel Primavera.

Inizialmente dovevamo comparire sul palco per soli cinque minuti ma, dopo alcune prove, il nostro ruolo si è ampliato: ci sono stati diversi cambiamenti nel copione per quanto riguardava i figuranti, ovvero noi. Eravamo vestiti da soldati di fine Settecento e guidati da un generale un po’ saccente, che era anche uno dei protagonisti. Tutti gli attori ci hanno accolti con grande calore e disponibilità!

opera2526 1La parte più divertente, oltre ad assistere allo spettacolo da dietro le quinte, è stata sicuramente l’attesa delle nostre scene. Non riuscivamo a stare zitti o fermi senza ridere almeno un po’, soprattutto per colpa degli… sternuti! E’ stato così entusiasmante che quando ci hanno proposto di partecipare alla seconda opera, “Falstaff”, a fine agosto, abbiamo immediatamente accettato.

Siamo davvero grati alla scuola e a tutti gli attori e organizzatori del teatro per averci regalato un’esperienza così speciale, che porteremo sempre nel cuore.

 

  Vladimir Pruteanu, 4I2