Nelle giornate del 30 gennaio e del 4 febbraio, la nostra scuola ha partecipato a un'iniziativa per conoscere da vicino il mondo delle telecomunicazioni e dell'informatica. Un gruppo di studenti delle classi 3IT1, 3IT2, 4IT1, 4IT2, 5SIA, 3SA1, 4SA1, 4SA2 e 5SA1 ha avuto l'opportunità di visitare la sede romana di Ericsson, una multinazionale leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per le telecomunicazioni e l'industria digitale.
Durante questi due giorni, siamo stati accolti presso il campus Ericsson, abbiamo lavorato su noi stessi per migliorare e implementare le nostre competenze sull’utilizzo del linguaggio di programmazione Python e abbiamo scoperto il microcontrollore Micro:bit per lo sviluppo di diversi progetti elettronici con l’ausilio di diversi componenti, tra cui breadboard, led, sensori, transistor e pulsanti.
Il Micro:bit è una scheda elettronica programmabile, simile a una chiavetta USB, ma con molte più funzionalità. Dispone di una matrice di LED, pulsanti, sensori di movimento e di temperatura, e può comunicare con altri dispositivi. Abbiamo imparato come impartire istruzioni al Micro:bit attraverso semplici comandi scritti in codice Python, un linguaggio di programmazione utilizzato anche per controllare robot.
Nella prima giornata, siamo stati suddivisi in coppie miste e abbiamo ricevuto badge identificativi e kit di lavoro con postazioni assegnate. L'attività prevedeva diverse fasi con difficoltà variabili. In caso di necessità, abbiamo potuto contare sull'aiuto di personale volontario di Ericsson. Ci siamo concentrati su tre competenze chiave indispensabili per il lavoro di squadra nell’ambiente Ericsson: knowledge sharing (condivisione delle conoscenze), public speaking (la capacità di parlare in pubblico) e problem solving (risoluzione di problemi), tutte soft skills richieste nel moderno mondo professionale e lavorativo. Al termine della mattinata, l'azienda ci ha offerto gentilmente una borraccia con il proprio logo, al fine di ridurre l’utilizzo delle bottigliette di plastica, e il pranzo.
La seconda giornata è stata dedicata al completamento delle attività di programmazione e si è conclusa con un dibattito tra noi studenti, gli organizzatori e i volontari di Ericsson. Da questo confronto è emerso che l'esperienza è stata molto interessante, educativa e piacevole, e che ha favorito la collaborazione tra i partecipanti, stimolando la conoscenza reciproca tra coetanei e offrendo un assaggio di ciò che il mondo del lavoro potrebbe avere in serbo per noi. A conclusione dell'evento, a tutti noi studenti sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a questa esperienza davvero unica.